![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
La presenza del polpo nei mercati ittici e nei supermercati della nostra isola è molto comune. Il polpo è presente in tutto il Mediterraneo e va distinto tra quello di scoglio e quello di sabbia. Il primo si distingue rispetto al secondo per una doppia fila di ventose sui tentacoli. Dal punto di vista nutrizionale, come molti molluschi è ricco di tessuto connettivo e qualche volta se non cotto con le dovute cautele può risultare di difficile masticazione e digestione. Inoltre contiene una quantità ridotta di proteine e di grassi che lo rendono di basso contenuto calorico. Ha una discreta percentuale di minerali come calcio, potassio e fosforo. Il piatto che di seguito vi proponiamo è molto diffuso nella cucina marinara del nostro arcipelago. Talvolta viene indicato col nome di "polpo alla cacciatora".
Ingredienti per 6 persone: Preparazione: |