![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coniglio alla Cacciatora |
Il coniglio fa parte degli animali che le famiglie contadine avevano a disposizione nel cortile. Le massaie allevavano i conigli non solo per il fabbisogno alimentare della famiglia, ma anche per vendere al mercato. Assieme alle uova e ai polli era considerato il tesoretto che ogni massaia aveva a disposizione per le spese straordinarie, come il corredo per la figlia, un vestito nuovo, le scarpe, un mobile ecc. Era però anche una riserva di carne importante che arricchiva la tavola nei giorni di festa, perché la carne bovina era riservata per le "feste grosse" o per le grandi occasioni. Per aumentare il volume della pietanza si cucinava con la conserva di pomodoro in modo da ricavare l'intingolo dentro al quale inzuppare il pane, e a secondo della stagione si potevano aggiungere le olive, i peperoni, i funghi ecc. Noi vogliamo riproporre questa ricetta che può essere una valida alternativa ad altre pietanze.
Ingredienti per 6 persone: Preparazione:
|