![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'ACHILLEAL'Achillea prende il suo nome da Achille, l'eroe omerico che usò questa pianta per curarsi le ferite, secondo il suggerimento del maestro Chirone. In effetti questa pianta ha molte proprietà cicatrizzanti ed emostatiche ed era perciò molto utilizzata dai greci durante i frequenti combattimenti, sulle ammaccature da questi provocate. Ma l'achillea ha anche altre proprietà officinali, è infatti diuretica e antinfiammatoria e la usa pure l'industria cosmetica per realizzare preparati contro la pelle grassa. DESCRIZIONE :Si trova diffusa in montagna nell'Italia settentrionale, specie nei prati e nei pascoli. Fiorisce da giugno a settembre, con capolini bianchi o rosa circondati da un anello di brattee pubescenti. E' una pianta alta 15-45 cm con fusti rigidi in alto e le foglie divise in numerosi lobi(da qui il nome millefoglie). I frutti sono acheni ovali e oblunghi.
TEMPO BALSAMICO :
PROPRIETA' :L'achillea ha azione diaforetica e antinfiammatoria, ideale per combattere raffreddore e influenza. Per le donne è utile come regolatore del ciclo mestruale, per curarne i dolori e le mestruazioni abbondanti.
Modalità d'impiego:
Infuso antispasmodico:30 gr di sommità fiorite
Infuso per regolarizzare il flusso mestruale :40 gr di foglie e fiori di achillea Per via esterna:Infuso per pelle grassa:2 cucchiai di achillea essiccata
|
![]() |