LA MELISSALa MELISSA ( Melissa officinalis ), comunemente chiamata anche cedronella per l'odore simile a quello del limone, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae. Cresce facilmente dalla zona mediterranea a quella montana, nei boschi e nei luoghi freschi e ombrosi. Un po' di STORIA Il nome MELISSA deriva dalla radice indoeuropea ''Mel'', la stessa da cui proviene il termine ''miele''. La sua è una storia antica, essendo stata coltivata da molte civiltà, come gli Arabi, i Romani, Francesi, che già ne conoscevano le molte proprietà curative. Carlo Magno ne ordinò la coltivazione nei giardini medicinali del regno, in modo da averne sempre in abbondanza e l'ACQUA DI MELISSA delle Carmelitane francesi era rinomata per la sua efficacia contro un vasto numero di disturbi, sia fisici, sia nervosi. Usata per curare la ipereccitabilita', il nervosismo l'insonnia, si preparava macerando melissa, limone, angelica, cannella, garofano, noce moscata e coriandolo, veniva usata anche come TONICO e SEDATIVO negli attacchi ISTERICI e nelle CONVULSIONI. In Grecia il nome Melissa si riferiva anche all'Ape, uno dei simboli del Divino per molte antiche civiltà e nell'antica Grecia l'appellativo '' Melissa'' veniva usato per quelle donne che venivano considerate particolarmente sagge e ricche di virtù. Anche le Sacerdotesse dei misteri di Eleusi e di Efeso venivano chiamate Melisse. La melissa è definita da sempre un'amica dell'umanità. Si dice che rallegra e conforta il cuore, fa digerire, apre il cervello, rimuove il batticuore, le immaginazioni e le fantasie, perciò è il più popolare antispasmodico cui ricorrere nei momenti infelici dell'esistenza.
Come si presenta La pianta presenta molti fusti sottili, che possono raggiungere anche un metro di altezza.. Le foglie dentellate, profondamente nervate, piccole e ovali, simili a quelle della menta. I fiori sono bianco rosati o giallastri, riuniti in infiorescenze, minuscoli o poco appariscenti. La fioritura si protrae dall'estate fino all'autunno.
Gli USI Si usano foglie e fiori, caratterizzate da principi attivi con riconosciute proprietà terapeutiche. Le foglie si raccolgono senza il picciolo da maggio a settembre; le sommità fiorite da giugno a luglio all'inizio della fioritura recidendo i fusti 5-10 cm sotto l'infiorescenza. Chi ama seguire le tradizioni dovrebbe effettuare la raccolta della melissa il 24 giugno, giorno di San Giovanni.
CURE COLTURALI La melissa trova ideale una posizione a mezz'ombra, in quanto non ama essere esposta ai raggi solari nelle ore più calde della giornata. Il sole forte infatti può scolorirne le foglie e ne muta il profumo, che diviene più aspro. PROPRIETA' terapeutiche La droga è costituita dalle foglie essiccate spesso accompagnate dalle sommità fiorite; da essa si ottiene un OLIO ESSENZIALE mediante distillazione in corrente di vapore. Oltre all'olio essenziale altre componenti sono il citronellolo, geraniolo, linalolo, tannini, resine, sostanze amare, acido rosmarinico, mucillaggini, flavonidi. Viene usata in casi di colon irritabile, gastralgie, nausea, vomito. Utile nei disturbi da stress, stanchezza, insonnia di origine nervosa, inappetenza, cattiva digestione, emicrania, bronchite, palpitazioni, tensione premestruale. Si dice che.. Una tisana di melissa assunta con regolarità, ogni mattina, rinvigorisce l'organismo, rafforza la mente e allontana la malinconia. In CUCINA Le foglie fresche di melissa aromatizzano insalate, salse per il pesce, compresa la maionese, marmellate e dolci. L'estratto è usato anche nelle bevande alcoliche. In ERBORISTERIA Bellezza In MEDICINA Usato come digestivo o sedativo, in infuso. L'ACQUA DI MELISSA Si prepara con 150 grammi di melissa fresca o 60 di secca, 30 grammi di buccia di limone grattugiata, 15 grammi di cannella, 15 di chiodi di garofano, 15 di polvere di nocimoscate, 5 grammi di radice di angelica e 5 di coriandoli. Il tutto viene bollito per cinque minuti in mezzo litro di acqua, vi si aggiunge mezzo litro di grappa e si espone al sole in un vaso ermeticamente chiuso per circa tre settimane. Alla fine si filtra e si conserva il liquido così ottenuto in bottiglie ben chiuse. DECOTTO Lo si prepara bollendo per qualche minuto due cucchiai di melissa in mezzo litro d'acqua e si prende nella misura di un bicchiere prima dei pasti. Nei disturbi nervosi questo decotto sarà più efficace se con la melissa verrà bollito un cucchiaio di radici di valeriana. SPIRITO DI MELISSA E' un ottimo calmante, facilita le digestioni difficili, combatte le nausee ed il vomito, ridà colore alla faccia nei frequenti mal d'auto o di mare. Si prepara con 150 grammi di melissa, 450 di alcol puro e 450 di acqua. Si mette in bottiglia, si espone al sole per tre giorni, si filtra e se ne prende un cucchiaino da caffè in una tazzina d'acqua o trenta gocce su una zolletta di zucchero tre volte al giorno. Nelle fredde sere invernali, poi, non c'è niente di più indicato di un cucchiaio di acqua o di spirito di melissa in una tazzina di acqua molto calda da prendersi prima di coricarsi |