IL PRUGNOLOIl Prunus Spinosa (Prugnolo) è un grande arbusto che a volte può assumere anche la forma di alberello. Cresce spontaneo in tutt’Italia, nei boschi, nelle siepi e sulle scarpate ed è anche coltivato come pianta ornamentale nei giardini naturalistici.
DESCRIZIONEIl Prugnolo è un arbusto dai rami marroni (quelli vecchi) e grigiastri (quelli giovani) spinosi, foglie lanceolate con margine seghettato e fiori bianchi con cinque petali che sbocciano all’inizio della primavera. Il frutto è una drupa blu - nerastra. Questo arbusto spinoso forma delle macchie impenetrabili quanto sono fitte, tali da fornire protezione agli uccelli che vi ci costruiscono il nido.
TEMPO BALSAMICO Fiori: Marzo – Aprile
PROPRIETA’In erboristeria del prugnolo si usano i fiori, le foglie e la corteccia, che posseggono proprietà digestive, lassative, febbrifughe, antinfiammatorie. In particolare, i fiori sono degli ottimi lassativi, i più innocui fra tutti i lassativi esistenti, e sono anche degli ottimi purificanti; la corteccia, invece, è astringente e contiene tannini e una sostanza amara, mentre le foglie si possono usare per una efficace tisana depurativa. I frutti, infine, contengono vitamine B e C, acidi organici, sali minerali e tannini.
MODALITA’ D’IMPIEGOInfuso lassativo:30 gr di fiori Bere una tazza a digiuno per alcuni giorni
Decotto astringente:40 gr di corteccia Bere tre tazze al giorno
IN CUCINAI fiori di Prugnolo si usano per adornare insalate crude e per aromatizzare vini e liquori; i frutti si possono mangiare al naturale o usare per preparare marmellate, gelatine, succhi, sciroppi, bevande, liquori.
IL PRUGNOLO 5 gr di alcol Lavate e lasciate asciugare per un giorno le drupe di prugnolo su un foglio di carta assorbente, poi mettetele in un vaso e cospargetele con due cucchiai di zucchero. Dopo due giorni di macerazione unite l’alcol e i chiodi di garofano e lasciate in macerazione per 15 giorni in un luogo caldo. Poi portate il vaso in cantina e lasciatelo lì per un mese e mezzo, dopo di che filtrate e aggiungete l’acqua distillata. Consumate il liquore dopo sei mesi di stagionatura |